Il multiprotocollo è l’interconnessione delle reti digitali e transcodifica audio che permettere ai radioamatori di comunicare tra differenti sistemi; quali D-STAR, DMR, C4FM, NXDN, PENAUT e futuri P25, M17 …
Grazie al gruppo DMR Brescia e il Gruppo Radio Firenze è abilitato il Talk Group DMR+ 2239 assegnato alla Zona 3 Regione del Veneto, di cui i flussi audio sono condivisi e interconnessi ai server che gestiscono rispettivamente:
- D-STAR tramite il reflector XLX177 modulo P
- YSF tramite il reflector C4FM della room IT-VENETO #06647
- WIRES-X tramite la room ITALY-I3-VENETO #05424
Accesso alle Dashboard:
D-STAR | REFLECTOR XLX177 MODULO P | http://xlx.iz3mez.it |
YSF | ROOM IT-VENETO #06647 | http://ysf.iz3mez.it |
WIRES-X | ROOM ITALY-I3-VENETO #05424 | http://wrx.iz3mez.it |
DMR+ | TG 2239 | http://dig-italia.grupporadiofirenze.net/ipsc/ |
HOSE BRANDMEISTER | Piattaforma di streaming audio | https://hose.brandmeister.network |
TELEGRAM | Monitor BM2222 – TG 2239 | https://t.me/s/venetolh |
Una tabella riepilogativa dei multiprotocolli attivi in Italia è reperibile all’indirizzo http://italyi4multip.ddns.net/db/Situazione_Multiprotocollo_Italia.xhtml
L’utilizzo del multiprotocollo è aperto a tutti i radioamatori con l’assegnazione di un ID DMR e la registrazione D-STAR. Per questo è consigliato di procedere alle rispettive registrazioni del proprio nominativo:
- D-STAR: https://www.grupporadiofirenze.net/non-registrato-sulla-rete-digitale-radioamatoriale-d-star/
- DMR: https://www.radioid.net/register
Mappa ripetitori: www.mapforham.com