Riporto una breve guida per calibrare il NanoVNA, sottolineando che essendo disponibili diversi firmware che ne determinano il range di frequenza e numero di tracce è possibile trovare delle differenze (in questa guida è stato utilizzata una versione a 2 tracce).
⚠️Prima di tutto suggerisco a chi ha iniziato ad approcciare l’utilizzo di un analizzatore vettoriale di approfondire il significato dei parametri S e la lettura della carta di Smith. Per approfondimenti rimando ai manuali scaricabili dai link a fine articolo.
Toccare il touchscreen o premere la rotellina per visualizzare il menu Home.
1. DISPLAY
2. TRACE
3. TRACE 0️⃣ Toccare lo schermo di nuovo e continuare (se necessario).
4. BACK
5. FORMAT
6. LOGMAG Toccare lo schermo di nuovo e continuare (se necessario).
7. BACK
8. TRACE
9. TRACE 1️⃣ Toccare lo schermo di nuovo e continuare (se necessario).
10. FORMAT
11. LOGMAG
A questo punto sullo schermo dovrebbero comparie: TRACE0 in giallo e TRACE1 in blu. TRACE0 dovrebbe indicare “CH0 LOGMAG” e TRACE1 dovrebbe indicare “CH1 LOGMAG”. Ora stiamo visualizzando rispettivamente S11 e S21 come CH0 e CH1.
Ora siamo pronti ad impostare i parametri di frequenza per la taratura, frequenza di lSTART e STOP. Il NanoVNA prevede 101 (centouno) step o campioni, quindi se impostiamo il valore predefinito da 50 kHz a 900 MHz, i dati dalla calibrazione risulteranno non dettagliati.
E’ vivamente consigliato ricalibrare il NanoVNA per determinati intervalli di frequenza, salvando le calibrazioni per poterle richiamare.
Ad esempio 500 kHz – 30 MHz, 140 MHz – 150 MHz, 420 MHz – 450 MHz.
⚠️ Dal lato pratico suggerisco di calibrare il NanoVNA ogni volta prima del suo utilizzo in base al range di frequenza desiderato, i passaggi per la calibrazione sono semplici da replicare. Questo garantisce una calibrazione aggiornata, evita di ricordare in quale registro avete salvato le precedenti calibrazioni. Per completezza comunque riporto i passaggi.
Procediamo con la prima calibrazione da 500 kHz – 30 MHz
Toccare di nuovo lo schermo e continuare:
12. STIMULUS
13. START 500 kHz
14. STOP 30 MHz
15. BACK
16. CAL
17. RESET
Per una corretta calibrazione è fondamentale richiamare il comando RESET che rimarrà evidenziato. RESET distruggerà tutti i dati di calibrazione precedentemente salvati.
18. CAL
19. CALIBRATE
A questo punto nessuno dei sette tasti funzione sul lato destro del display sono evidenziati.
Collegare i due cavetti SMA-SMA ai rispettivi CH0 e CH1. Lasciarli aperti o collegare la terminazione aperta: massima riflessione su circuito aperto.
20. OPEN |
Connettere la terminazione SMA in CORTO all’estremità del cavetto su CH0: massima riflessione su corto circuito. Lasciare il cavetto CH1 APERTO.
21. SHORT |
Collegare le terminazioni 50 ohm alle estremità di entrambi i cavetti CH0 e CH1: minima riflessione su carico adattato. Ciò richiederà una seconda terminazione 50 ohm ed un secondo adattatore.
22. LOAD |
Lasciare collegate le due terminazioni a 50 ohm: massima riflessione su carico adattato.
23. ISOLATION |
Rimuovere le due terminazioni 50 ohm e collegare CH0 con CH1 tramite cavetto SMA-SMA: riferimento di segnale tra CH0 e CH1,
24. THRU 25. DONE |
Ora salviamo i dati di calibrazione. È possibile salvare i dati in uno dei cinque registri disponibili (SAVE0 … SAVE4).
26. SAVE 0
In questo registro abbiamo salvato la calibrazione per il range 500 kHz – 30 MHz
Spegnere e riaccendere il NanoVNA e verificare che sul lato sinistro dello schermo compaia una stringa verticale con dei caratteri (C1 D R S T X)
Procedere con le calibrazioni per le altre bande di frequenza (dal punto 18), salvando poi nei rimanenti registri.
Per richiamare le calibrazioni selezionare dal menù principale: RECALL
Per visualizzare la traccia SWR, dal menù principale selezionare:
DISPLAY
TRACE
TRACE 0️⃣ (Verificare che sul display, in alto a sinistra, sia evidenziato CH0. Nel caso contrario ripetere l’operazione)
BACK
FORMAT
SWR
Per visualizzare la carta di SMITH, dal menù principale selezionare:
DISPLAY
TRACE
TRACE 1️⃣ (Verificare che sul display, in alto a sinistra, sia evidenziato CH1. Nel caso contrario ripetere l’operazione)
BACK
FORMAT
SMITH
Per migliorarne l’utilizzo sono disponibili software da PC open source: NanoVNA-Sharp, NanoVNA-Saver, TAPR VNAR4, Android NanoVNA App, NanoVNA WEB Serial Android App
Approfondimenti, manuali e firmware:
⚠️Parametri S: https://it.wikipedia.org/wiki/Parametri_s
⚠️Carta di Smith: https://it.wikipedia.org/wiki/Carta_di_Smith
Manuale Utente: NanoVNA UG1101 S-A-A-2 Italiano di IZ1UUJ
Articolo NanoVNA un “piccolo” strumento di misura: NanoVNA – Italiano – Onorio Cenni I4CIV
Gruppo utilizzatori NanoVNA, trovate firmware, software, manuali e consigli utili dalla comunità: https://groups.io/g/nanovna-users
Google Drive per reperire altri Manuali, Firmware e Software: https://drive.google.com/drive/folders/1-JViWLBOIzaHTdwdONX2RP8S4EgWxoND